CROCIATA, VI
(1228-1229). La crociata senza dubbio più anomala (tanto che da alcuni storici non viene computata come tale). Fu richiesta da papa Gregorio IX all'imperatore Federico II che venne scomunicato a causa dei suoi indugi, più che legittimi, in quanto Federico temeva che il papa approfittasse della sua assenza - come in effetti avvenne - per invadere l'Italia meridionale, centro del potere imperiale. La crociata fu conclusa attraverso un pacifico accordo con il sultano Malik al-Kamil, il quale cedette Gerusalemme, Betlemme, Nazareth e Sidone (Sayda). Federico II, recatosi in Palestina, non trovò alcun sacerdote disposto a officiare l'incoronazione di uno scomunicato e si autoincoronò re di Gerusalemme: dopo di che, tornato velocemente in Italia, sconfisse le truppe pontificie che avevano invaso il suo regno e costrinse il papa a togliergli la scomunica (1230).
eXTReMe Tracker